|
RELATORI |
|
|
|
|

|
Carlo Sorge,
direttore generale JEKPOT, chairman
Welfare World
Laureato in Economia e commercio, docente
e studioso di knowledge management, giornalista per testate informatiche,
economiche e quotidiani (ha firmato per il Corriere della Sera) è
oggi direttore di KappaeMme e general manager di JEKPOT.
E' chairman di KM TRACKS, evento leader sul knowledge management e di
WELFARE WORLD, expoforum sul welfare aziendale. Presiede i rispettivi
comitati scientifici e d'onore.
|
|

|
Maria Letizia Bosoni,
researcher UNIVERSITA' CATTOLICA
Ph.D. in Sociologia, assegnista di ricerca
in Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l'Università
Cattolica di Milano), i suoi principali interessi di studio e ricerca
riguardano l'identità maschile e la paternità, la conciliazione famiglia-lavoro,
il welfare aziendale, le politiche ed i servizi per la famiglia, il benessere
e la gestione dello stress nei contesti di lavoro. Dal 2013 è membro dell'Oxford
Network of European Fatherhood Researchers (ONEFaR). Tra le sue pubblicazioni:
"Conciliare paternità e lavoro. Studi di casi aziendali", Vita e Pensiero,
Milano.
|
|

|
Manfredi Buonomo,
consulente JEKPOT
Dopo esperienze come marketing product
manager di un'azienda di giocattoli e come general manager di una onlus,
intraprende la strada della consulenza focalizzandosi sulla gestione della
comunicazione organizzativa, prestando la propria opera per varie aziende
quali JEKPOT.
|
|

|
Massimo Miglioretti,
researcher UNIVERSITA' DI MILANO BICOCCA
Psicologo e psicoterapeuta, specialista
in psicologia della salute. Ricercatore di Psicologia del Lavoro e delle
Organizzazioni presso il dipartimento di Psicologia dell'Università di
Milano-Bicocca.
I suoi principali interessi di ricerca attualmente riguardano la conciliazione
lavoro-salute, la promozione della salute in azienda, il rientro al lavoro
dopo malattia, la ripercussione sul benessere e la salute dei lavoratori
dei sistemi di gestione della qualità aziendali.
|
|

|
Stefania Temporiti,
imprenditrice
Presidente di Temporiti Srl, Stefania Temporiti
ha sviluppato nella sua azienda alcune forme di welfare integrativo tra
le prime nelle piccole aziende.
Esperta di amministrazione e finanza, ricopre la carica di consigliere
in Confapi Lombardia Fidi.
|
|

|
Stefano Valvason,
direttore generale ASSOCIAZIONE PICCOLE E MEDIE INDUSTRIE
Laureato in ingegneria elettronica al Politecnico
di Milano e in Diritto internazionale alla LUM di Casamassima (BA), dal
2005 è direttore generale di API - Associazione Piccole e medie
Industrie di Milano, che annovera circa 3000 imprese associate con oltre
70.000 addetti. Nel corso degli anni ha ricoperto varie cariche in API
e in altri enti quali il ruolo di consigliere della Camera di Commercio
di Monza e Brianza.
|
|

|
Luca Vecchio,
professor UNIVERSITA' DI MILANO BICOCCA
Da ottobre 2006 è professore associato
di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni presso il dipartimento
di Psicologia dell'Università degli Studi di Milano Bicocca. Dopo
un'esperienza di lavoro in Eurisko, istituto di ricerca sociale e marketing,
alla fine degli anni '90, è poi entrato in UNiversità dove
ha svolto attività di insegnamento e ricerca nell'area delal psicologia
applicata ai contesti organizzativi. Di recente ha avviato un'attività
di ricerca nell'ambito dei temi della sostenibilità ambientale
delle organizzazioni produttive.
|
|
|
|
|