|
|
|
|
|
NEWS |
|
|
|
26 gennaio
2016 |
|
L'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MILANO ACCREDITA
IL PERCORSO FORMATIVO WELFARE AZIENDALE E LAVORO |
|
|
|
 |
|
JEKPOT ottiene l'accreditamento
dell'Ordine degli Avvocati di Milano per l'intero percorso formativo WELFARE
AZIENDALE E LAVORO (12 crediti complessivi). |
|
|
|
17 dicembre
2015 |
|
IL DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA DELL'UNIVERSITA'
DI MILANO BICOCCA PATROCINA IL PERCORSO FORMATIVO WELFARE AZIENDALE E LAVORO |
|
|
|
 |
|
JEKPOT ottiene il patrocinio del Dipartimento
di Psicologia dell'Università di Milano Bicocca per il percorso formativo
WELFARE AZIENDALE E LAVORO, che sisvolgerà dal 18 febbraio al 18
maggio 2016 e che sarà articolato in 8 incontri. |
|
|
|
2 dicembre
2015 |
|
JEKPOT PRESENTA A MILANO IL PERCORSO
FORMATIVO WELFARE AZIENDALE E LAVORO |
|
|
|
 |
|
JEKPOT organizza il 2 dicembre a Milano
un convegno, patrocinato dal Dipartimento di Psicologia dell'Università
di MIlano Bicocca che lo ospita, per la presentazione del percorso formativo
WELFARE AZIENDALE E LAVORO. Partecipano Carlo Sorge, general manager JEKPOT
e chairman del percorso formativo; e un panel di relatori esperti delle
tematiche. Il master si svolgerà a Milano e inizierà il 18
febbraio 2016 con un workshop formativo sul Jobs Act e sugli aspetti giuslavoristici
del welfare aziendale. |
|
|
|
11 settembre
2015 |
|
JEKPOT PRESENTA A TORINO IL PERCORSO
FORMATIVO WELFARE AZIENDALE E LAVORO |
|
|
|
 |
|
JEKPOT ha organizzato oggi a Torino un convegno
per la presentazione del percorso formativo in WELFARE AZIENDALE E LAVORO.
Hanno partecipato Carlo Sorge, general manager JEKPOT e chairman del percorso
formativo; Luisella Fassino, presidente dell'Ordine dei Consulenti del lavoro
di Torino partner dell'iniziativa; Manfredi Buonomo, consulente JEKPOT;
Maria Letizia Bosoni, ricercatrice UNIVERSITA' CATTOLICA, Claudio Borio,
direttore del personale UNIVERSITA' DI TORINO, Angela Kalaydjian, segretario
CISL Torino; Giovanni Marcantonio, consigliere nazionale Ordine dei Consulenti
del lavoro. Il master si svolgerà a Torino e inizierà il 6
ottobre con un workshop formativo sul Jobs Act e sugli aspetti giuslavoristici
del welfare aziendale. |
|
|
|
24 luglio
2015 |
|
JEKPOT E L'ORDINE DEI CONSULENTI DEL
LAVORO DI TORINO SIGLANO UNA PARTNERSHIP |
|
|
|
 |
|
Luisella Fassino, presidente dell'Ordine
dei Consulenti del lavoro di Torino, e Carlo Sorge, presidente e direttore
generale di JEKPOT, hanno siglato oggi una partnership in base alla quale
l'Ordine metterà a disposizione proprie risorse per l'organizzazione
a cura di JEKPOT del percorso formativo WELFARE AZIENDALE E LAVORO, che
sarà presentato durante il convegno del prossimo 11 settembre a Torino
presso il Teatro Vittoria. Al convegno interverranno i consulenti del lavoro
dell'Ordine di Torino e di altri ordini, nonchè rappresentanti di
aziende, enti, istituzioni, avvocati e commercialisti. |
|
|
|
28 maggio
2015 |
|
JEKPOT DIVENTA ENTE ACCREDITATO PER LA
FORMAZIONE DEI CONSULENTI DEL LAVORO |
|
|
|
 |
|
In qualità di
ente accreditato per la formazione continua dei consulenti del lavoro, JEKPOT
organizza eventi rilasciando crediti formativi. I temi trattati sono inerenti
le materie oggetto della formazione obbligatoria per i consulenti del lavoro;
in particolare, sono previsti convegni di aggiornamento, seminari e master
in welfare aziendale e lavoro. |
|
|
|
22 aprile
2015 |
|
STORCHI
DEL POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI VINCE IL WELFARE WORLD AWARD 2015 |
|
|
|
 |
|
Marco Storchi, people care
director del Policlinico S.Orsola –Malpighi, è il vincitore del WELFARE
WORLD AWARD 2015.
Il premio – una targa disegnata da Simona Morani, art director di KappaeMme
e operations& marketing manager di JEKPOT, ente organizzatore della manifestazione
– è stato assegnato dal pubblico partecipante a WELFARE WORLD, expoforum
sul welfare aziendale svoltosi a Bologna il 21 e 22 aprile 2015. Con la
partnership scientifica dell’Università di Bologna (Dipartimento di Scienze
economiche e Scuola di Economia, management e statistica); sotto il patrocinio
del Ministero del lavoro e delle politiche sociali e del Comune di Bologna;
con la collaborazione di organizzazioni quali Campa e UniSalute; con il
supporto tecnico delle associazioni per la direzione del personale dell’Emilia
Romagna, Studi Storici d’Impresa e Specialisti Sistemi Informativi; e con
il supporto editoriale del Corriere della Sera (edizione di Bologna) e di
KappaeMme. Agenda su www.welfareworld.it.
La relazione “Welfare aziendale: storia e strategie incentivanti”, ha dichiarato
Marco Storchi, people care director di Policlinico S.Orsola-Malpighi e speaker
a Welfare World, “ha affrontato i progetti di welfare aziendale con particolare
riferimento ai servizi di supporto all'attività assistenziale, riprogettati
per trarne valore, economico ma anche culturale e strategico, a vantaggio
dei processi primari. Quindi, è stato effettuato un focus sui progetti legati
alla ristorazione aziendale, dove sono state realizzate in parallelo qualificazione
del servizio e riduzione della spesa”.
“Siamo molto contenti che il pubblico abbia premiato Marco Storchi”, ha
dichiarato Carlo Sorge, general manager di JEKPOT e chairman della manifestazione,
“perché la sua relazione ha enucleato perfettamente la narrazione di un
progetto di welfare aziendale, prospettando una best practice convincente
e innovativa nei contenuti”.
A Welfare World hanno partecipato attivamente diverse organizzazioni: AEROPORTO
MARCONI DI BOLOGNA | AIDP ER – Associazione Italiana per la Direzione del
Personale dell’Emilia Romagna | ASSI - Associazione Specialisti Sistemi
Informativi | ASSI - Associazione Studi Storici d'Impresa | BOLOGNA FIERE
| CAMPA - Società di Mutuo soccorso | COMUNE DI BOLOGNA | CORRIERE DELLA
SERA - edizione di Bologna | INAIL | JEKPOT | KappaeMme | MINISTERO del
Lavoro e delle Politiche sociali | POLICLINICO S.ORSOLA–MALPIGHI | RHIAG
| UNIONCAMERE EMILIA ROMAGNA | UNISALUTE | UNIVERSITA' CATTOLICA | UNIVERSITA'
DI BOLOGNA - Dipartimento di Scienze Economiche | UNIVERSITA' DI BOLOGNA
- Scuola di Economia, management, statistica | UNIVERSITA' DI MILANO | UNIVERSITA'
DI MILANO BICOCCA | UNIVERSITA' DI PERUGIA | UNIVERSITA' DI TRENTO | UNIVERSITA'
POLITECNICA DELLE MARCHE.
Tutte interessate a un tema, quello del welfare aziendale, di respiro strategico
per la gran parte delle organizzazioni del nostro Paese vista la progressiva
compressione del welfare state e la necessità di individuare strumenti innovativi
che possano da un lato tutelare il potere d’acquisto dei lavoratori e dall’altro
stimolare l’aumento della produttività e del benessere organizzativo. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|