![]() |
Milano 20 febbraio - 23 maggio 2017 |
percorso
formativo WELFARE AZIENDALE E LAVORO |
|
20 febbraio 2017 | ||
RIPENSARE
IL BENESSERE ORGANIZZATIVO Benessere organizzativo come ottimizzazione delle relazioni tra l'azienda e i suoi interlocutori chaired by Consulente esperto di comunicazione e del tema appartenente a primaria società di formazione |
||
11.15 - 11.30 | Registrazione |
|
11.30 - 13.00 |
Workshop sui seguenti temi |
|
11.30-13.00 - IL TEMPO |
||
16.00 - 16.30 | Domande,
Test di apprendimento, Closing & Greetings |
|
2 marzo 2017 | ||
ASPETTI
GIUSLAVORISTICI DEL WELFARE AZIENDALE Welfare aziendale, le novità introdotte dalle leggi di stabilità 2016-2017, contrattazione di secondo livello chaired by Avvocato esperto del tema, appartenente a primario Studio legale |
||
9.15 - 9.30 | Registrazione |
|
9.30 - 12.30 (include 15 minuti di break) |
Workshop sui seguenti temi |
|
IL CONTESTO NORMATIVO DEL WELFARE AZIENDALE LA CONTRATTAZIONE DI SECONDO LIVELLO ESEMPI ESERCITAZIONI INDIVIDUALI E DI GRUPPO |
||
12.30 - 13.15 | Domande,
Test di apprendimento, Closing & Greetings |
|
2 marzo 2017 | ||
ART.
51 DEL TUIR E ASPETTI FISCALI DEL WELFARE AZIENDALE Fiscalità dei benefits, art. 51 del TUIR e sue implicazioni chaired by Commercialista esperto del tema |
||
14.15 - 14.30 | Registrazione |
|
14.30 - 17.30 (include 15 minuti di break) |
Workshop sui seguenti temi |
|
PRIMA PARTE |
||
17.30 - 18.15 | Domande,
Test di apprendimento, Closing & Greetings |
|
21 marzo 2017 | ||
CONCILIARE
FAMIGLIA E LAVORO Come introdurre il Work-Life-Balance nei piani di welfare aziendale chaired by Consulente esperto sul tema |
||
9.15 - 9.30 | Registrazione |
|
9.30 - 12.30 (include 15 minuti di break) |
Workshop sui seguenti temi |
|
INTRODUZIONE |
||
12.30 - 13.15 | Domande,
Test di apprendimento, Closing & Greetings |
|
21 marzo 2017 | ||
CSR
& SUSTAINABILITY Rapporto tra responsabilità sociale d'impresa, sostenibilità ambientale/economica/sociale e welfare aziendale chaired by Docente universitario esperto di psicologia del lavoro, benessere e corporate social responsibility |
||
14.15 - 14.30 | Registrazione |
|
14.30 - 17.30 (include 15 minuti di break) |
Workshop sui seguenti temi |
|
INTRODUZIONE |
||
17.30 - 18.15 | Domande,
Test di apprendimento, Closing & Greetings |
|
4 aprile 2017 | ||
CONCILIARE
SALUTE E LAVORO Strumenti pratici che supportano la conciliazione salute lavoro, facendo leva su indicatori innovativi come il Work-Health Balance (WHB) ed approfondendo in particolare la gestione delle assenze per malattia chaired by Ricercatore esperto del tema appartenente a Università italiana |
||
9.15 - 9.30 | Registrazione |
|
9.30 - 13.00 (include 15 minuti di break) |
Workshop sui seguenti temi |
|
Introduzione il work-health balance
|
||
13.00 - 13.30 | Domande,
Test di apprendimento, Closing & Greetings |
|
|
||
4 aprile 2017 | ||
CONCILIARE
SICUREZZA E LAVORO Norme, gestione, rischi e relazioni in tema di sicurezza sui luoghi di lavoro chaired by Safety manager e docente con più di 300 ore d'aula sul tema |
||
14.15 - 9.30 | Registrazione (o break per chi ha partecipato
alal sessione del mattino) |
|
14.30 - 17.30 (include 15 minuti di break) |
Workshop sui seguenti temi |
|
PARTE1 – NORMATIVO - GIURIDICO Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori. La "Responsabilità Amministrativa" delle persone giuridiche (ex D. Lgs. 231/2001). I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale secondo il D. Lgs. 81/08: compiti, obblighi e responsabilità. PARTE 2. – GESTIONALE Gestione ed organizzazione della sicurezza Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR): contenuti, specificità e metodologie. I criteri e gli strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi. Modelli di organizzazione e gestione della sicurezza. Il Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza (DUVRI). L'organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze. PARTE 3. – TECNICO Individuazione e valutazione dei rischi Fattori di rischio e relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione. Il Rischio Stress lavoro-correlato. I DPI (dispositivi di protezione individuale). La sorveglianza sanitaria. PARTE 4. – RELAZIONALE Formazione e Consultazione dei Lavoratori L'informazione, la formazione e l'addestramento, le deleghe La consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza. |
||
17.30 - 18.15 | Domande, Test di apprendimento, Closing
& Greetings |
|
23 maggio 2017 | ||
PROGETTARE
IL WELFARE AZIENDALE Come impostare correttamente un progetto di welfare aziendale chaired by Consulente e docente esperto di business analysis, project management & evaluation |
||
9.15 - 9.30 | Registrazione |
|
9.30 - 13.00 (include 15 minuti di break) |
Workshop sui seguenti temi |
|
INTRODUZIONE |
||
13.00 - 13.30 | Domande,
Test di apprendimento, Closing & Greetings |
|
23 maggio 2017 | ||
JOBS
RATIOS: GLI INDICATORI IN TEMA DI LAVORO Come valutare l'andamento di un progetto / investimento in tema di lavoro (welfare e altro) chaired by Consulente e docente esperto di business analysis, project management & evaluation |
||
14.15 - 14.30 | Registrazione |
|
14.30 - 17.30 (include 15 minuti di break) |
Workshop sui seguenti temi |
|
INTRODUZIONE |
||
13.00 - 13.45 | Domande,
Test di apprendimento, Closing & Greetings |
|
|
![]() ![]() |
Welfare World è un marchio depositato | Copyright © 2000 - 2017, JEKPOT SRL, P.IVA 01841610189 - All rights reserved |